Home arrow Progetti e Attività

Menu principale

Home
WebMail
Cerca
Contattaci

Alternanza Scuola-Lavoro

Login Form

Attività 2022/2023 PDF Stampa E-mail
giovedì 08 novembre 2018

CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI DI UDINE

A.   S. 2022/2023

 

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’

 

ESSERE RAPPRESENTANTI: Tenuto conto delle diverse numerose norme che regolano le azioni dei rappresentanti si vuole realizzare un documento di sintesi sulle norme inerenti alla partecipazione studentesca e alla vita scolastica.

PIANO REGIONALE DI DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA A.S. 2022/2023: coinvolgimento della CPS di Udine come previsto dalle linee di indirizzo regionali. La CPS è dal 2015 coinvolta nel piano di dimensionamento della rete scolastica in merito all’offerta formativa delle scuole del territorio di pertinenza. Per tale azione, tenuto conto delle tempistiche necessarie, viene delegato il Consiglio di presidenza per le deliberazioni del caso.

PROGETTUALITA’ INTEGRATA “CON.NE.S.SI.” (CONsapevoli Nella Salute e in Sicurezza)

Le tecnologie e l’utilizzo di Internet sono indubbiamente fonte di nuove opportunità e la loro crescente diffusione fa sì che siano parte integrante nella vita della società odierna, tuttavia si intravede come tali strumenti possano divenire delle fonti di rischio per la salute delle persone ed in particolare nei giovani, che probabilmente ne fanno un uso più ampio. Si possono riscontrare alcuni comportamenti problematici e talvolta illegali mediati e sostenuti dalle tecnologie e dall’utilizzo di internet (nomofobia, vamping, hikikomori, dipendenza da videogame, dipendenza da relazioni virtuali, porno dipendenza, cybersesso dipendenza, sovraccarico cognitivo, shopping compulsivo, trading patologico online).  La presente progettualità “CON.NE.S.SI” si inserisce tra le attività di promozione della salute, andando a monitorare il fenomeno dell’utilizzo dei videogiochi tra gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della provincia di Udine, che la Consulta Provinciale degli Studenti, l’Ufficio di Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e il Dipartimento delle Dipendenze dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale hanno deciso di proporre nell’anno 2021. Viene valutata l’opportunità di realizzare una pubblicazione dei dati emersi dalla Ricerca.

PROGETTI di EDUCAZIONE AMBIENTALE “ACQUA PURA, RICICLO E NATURA” la CPS di Udine ritiene di proseguire anche per la presente annualità con la realizzazione di azioni concrete nell’ambito di progetti di educazione ambientale. In tal senso è nata una consolidata collaborazione con CAFC gestore del servizio idrico integrato di Udine e provincia, NET S.p.A., e Comune di Udine al fine di sensibilizzare i giovani. Si tratta di azioni formative da offrire alle scuole secondarie di secondo grado durante le quali verranno distribuite delle borracce in metallo.

COLLABORAZIONE CON ANDOS La CPS si impegna a diffondere la cultura della promozione alla salute in particolare le azioni volte alla prevenzione. Si impegna a sostenere e diffondere le azioni previste in tal senso dall’ associazione donne operate al seno.

PROGETTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO E ALL’ AFFETTIVITA’ la CPS di Udine ritiene importante proseguire con la realizzazione di interventi informativi di sensibilizzazione dei giovani sugli elementi innovativi e sugli aspetti di criticità presenti nella legge n. 69 del 19 luglio 2019 denominata “Codice Rosso” al fine di rispondere in modo corretto ed esauriente alla generale esigenza di avere una dettagliata e concreta informazione. Si intende avviare una collaborazione con le aziende sanitarie di Udine al fine di realizzare degli interventi, inizialmente nella Città di Udine, di informazione e sensibilizzazione sui temi in oggetto e sulle tematiche legate all’ Educazione sessuale.

 

COLLABORAZIONE CON MOSTOSTAFFETTA FRIULANA La CPS intende sostenere le azioni progettuali poste in essere dall’ Associazione in parola al fine di sensibilizzare gli studenti sulle tematiche della sicurezza stradale. Si prevede di realizzare un evento regionale che vedrà la partecipazione di una delegazione della CPS di Udine presso una scuola secondaria di secondo grado della provincia in particolare nella zona del Cividalese.

PROGETTI di INCLUSIONE la CPS di Udine ritiene fondamentale la realizzazione di azioni inclusive. Verrà pertanto sostenuto anche per questa annualità il progetto Baskin, già ampiamente sperimentato a livello nazionale ed Europeo proposto dalla società sportiva dilettantistica “Zio Pino Baskin Udine”. Si tratta di una disciplina sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative che permettono a normodotati e disabili di giocare nella stessa squadra composta sia da maschi che da femmine. Le regole valorizzano il contributo di ogni giocatore ed il raggiungimento dello scopo comune dipende realmente da ogni uno. La CPS si impegna a diffondere nelle scuole, senza oneri, la cultura che sta alla base del progetto Baskin.

COLLABORAZIONE CON TPL: La Consulta intende proseguire nella collaborazione con la realtà imprenditoriale che gestisce il trasporto pubblico locale al fine di migliorare il trasposto scolastico. A tal fine il Consiglio di presidenza sarà chiamato a lavorare in collaborazione con TPL per recepire i problemi e le buone pratiche inerenti al trasporto pubblico e riportare i vari temi in sede di dibattito interno alla CPS o comunque al Consiglio stesso.

Progetto “PILLOLE DI COSTITUZIONE” La Consulta, propone alle scuole della provincia, in collaborazione con il Rotary Club Udine, un’attività finalizzata alla realizzazione di conferenze di divulgazione sui temi dell’EDUCAZIONE CIVICA” coinvolgimento di esperti in materia.

PROGETTO “SAFEDRIVE”: nato in ambito sanitario (valutazione delle abilità di guida in pazienti in terapia con sostanze psicotrope) si propone di favorire l’autovalutazione dei riflessi necessari alla guida di veicoli nei neopatentati, con lo scopo di ridurre l’incidentalità stradale. Lo strumento è un’APP gratuita, denominata “SafeDrive”, in utilizzo in maniera sperimentale anche da parte della Polizia di Stato durante i controlli su strada, per il momento solo a fini di ricerca scientifica. L’APP è scaricabile alla pagina web: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.tbg.safedrive. La Consulta di Udine si impegna a proseguire nel sostegno e diffusione dell’iniziativa

PROGETTO DI SUPPORTO PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE PCTO La CPS di Udine intende agevolare la realizzazione delle azioni prevista nell’ambito dell’ex Alternanza Scuola Lavoro presso la Prefettura di Udine e presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Udine, proponendo una turnazione annuale degli Studenti frequentanti le scuole della provincia. In tali azioni naturalmente si partirà con un progetto sperimentale che riguarderà per il primo anno le scuole della Città di Udine.

PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE CERIMONIE SU INVITO DI IL PREFETTO dal 2014 si sono avviate le collaborazioni dirette con il Prefetto della Provincia di Udine in tale contesto la CPS, se invitata, prenderà parte alle cerimonie ufficiali previste: 17 marzo Anniversario Unità d’Italia; 2 giugno Festa della Repubblica ed a tutte le iniziative che la Prefettura riterrà di invitare la Rappresentanza studentesca.

COLLABORAZIONE CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE La Consulta delibera di partecipare attivamente alla realizzazione di progettualità in collaborazione con Camera di Commercio “Pordenone- Udine” sede di Udine. E’prevista un’intesa di collaborazione per il sostegno alla compilazione del "curriculum dello studente".

COLLABORAZIONE CON ADO di sensibilizzazione sul dono degli organi. La CPS collabora ormai da anni con l’Associazione Donatori di Organi si intende proseguire su questa strada per la realizzazione delle iniziative ritenute necessarie finalizzate alla sensibilizzazione degli studenti. Inoltre parteciperà alla giornata della riconoscenza con una delegazione di studenti.

PROGETTO “IL DONO” Si intende coinvolgere diverse realtà associative della Provincia AFDS – ADMO - ADO ed altre sempre sul tema del dono, dal dono del tempo al dono organi, sangue midollo al fine di sensibilizzare gli studenti della Provincia sul tema.

STUDENTI AL COMANDO Progetto di mobilità studentesca che porterà una delegazione della CPS di Udine a vistare il Comando dei Carabinieri a Roma e il Parlamento italiano con un incontro con i parlamentari del Friuli Venezia Giulia;

OPEN CPS Progetto di mobilità studentesca che porterà delle delegazioni della CPS di Udine a confrontarsi con gli studenti di altre Consulte del territorio nazionali e con organismi di carattere internazionale sia in Italia sia all’estero;

 

PROGETTI DI PARTECIPAZIONE STUDENTESCA nell'ambito delle proprie attività istituzionali la CPS intende sviluppare e promuovere delle progettualità di partecipazione attiva giovanile.

 

CARTA “IO STUDIO” EDIZIONE SPECIALE UDINE La CPS ha ottenuto in seguito alla collaborazione con MIUR, Provincia di Udine, Camera di Commercio e Confcommercio Imprese per l’Italia la carta che attesta lo status di studente edizione speciale Provincia di Udine. Si tratta della riedizione di un progetto già sviluppato dalla CPS nell’A.S. 2006 - 2007. Alle convenzioni nazionali vengono affiancate le convenzioni locali. La Carta è dotata di microchip e distribuita a tutti gli studenti della provincia delle prime.

PROGETTAZIONE AZIONI PREVENTIVE CON LE ASUI del Territorio la CPS intende potenziare le collaborazioni maturate durante le scorse annualità con le aziende sanitarie del proprio territorio di competenza al fine di intensificare le azioni di prevenzione negli ambiti dei comportamenti a rischio dei giovani.

PROGETTO DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE DELL’USO DI DROGHE. La CPS di Udine, prende atto della situazione provinciale relativamente alla diffusione delle droghe soprattutto nelle fasce più giovani e decide di intensificare la propria azione informativa e di prevenzione promuovendo, con la collaborazione ed il supporto tecnico delle Aziende Sanitarie della provincia, anche sulla scorta dell’esperienza maturata con il progetto Challenge, delle attività progettuali. Viene delegato Consiglio di Presidenza della CPS, per la ricerca delle modalità progettuali e per la definizione dei dettagli relativi alla progettazione delle azioni da intraprendere.  

PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE Si prevede l’adesione ad interventi di formazione strutturati su una o più giornate in ambito regionale. Si terrà conto delle indicazioni di massima relative alla formazione proposte dal coordinamento regionale CPS. La CPS delega il Consiglio di Presidenza per le delibere del caso.

INCONTRO CONFRONTO CON I RESPONSABILI ALL’ISTRUZIONE, TRASPORTI, EDILIZIA SCOLASTICA: La CPS vuole rinnovare, l’invito ai responsabili dell’Amministrazione territoriale ad un confronto per affrontare e risolvere le problematiche della scuola friulana secondo l’ottica dei fruitori del servizio. Tutti i rappresentanti della CPS sentiranno i propri compagni di Istituto e sottoporranno le questioni agli Amministratori relative delle problematiche scolastiche.

TELEGIORNALE DEGLI STUDENTI – “TG GIOVANI”. La CPS di Udine ha deliberato di proseguire con questo progetto che prevede la realizzazione di un Telegiornale degli Studenti. Relativamente alle modalità di messa in onda la CPS intende proseguire la collaborazione con una rete televisiva regionale che è già stata selezionata a seguito bando pubblico secondo le modalità già sperimentate da anni. Il CDP è delegato a deliberare in merito alla realizzazione del progetto.

TRASMISSIONI TELEVISIVE. La CPS intende realizzare una serie di trasmissioni televisive con il coinvolgimento degli studenti della provincia di Udine su vari temi di interesse dei giovani. Lo scopo principale è quello di far conoscere la realtà Istituzionale di rappresentanza studentesca, di premettere agli studenti di varie scuole di confrontarsi sui temi di maggior attualità e di acquisire delle abilità espressive, che difficilmente si acquisiscono in ambito scolastico. Tenuto conto della possibilità di acquisire di tali competenze i Consigli di Classe delle singole Istituzioni avranno la facoltà di procedere con l’assegnazione di eventuali crediti formativi. Il CDP è delegato a trovare tutte le soluzioni per la realizzazione e la messa in onda delle trasmissioni Televisive.

 

COLLABORAZIONE CON LA CONSIGLIERA DI PARITA’ A LIVELLO TERRITORIALE La CPS ha instaurato una collaborazione che dura da anni con la ex Consigliera di parità della Provincia di Udine. Si intendono intensificare tali azioni che hanno portato anche alla creazione di varie progettualità. Sono previste delle riunioni congiunte del consiglio di presidenza con la Consigliera di parità a livello di UTI.

PARTECIPAZIONE A YOUNG 2022 Anche quest’anno si prevede la partecipazione alla manifestazione YOUng 2022 (se verrà realizzata). Inoltre un delegato parteciperà alle riunioni previste per l’organizzazione della manifestazione. La CPS di impegna a dare adeguata rilievo alla manifestazione nei modi richiesti dalla commissione che organizza l’evento.

 

COLLABORAZIONE CON OFFICINE GIOVANI DEL COMUNE DI UDINE La CPS collabora ormai da anni con le “Officine Giovani del Comune di Udine” per azioni che riguardano il modo dei giovani. La CPS intende dare il proprio contributo di idee al fine di migliorare ed ottimizzare il servizio proposto ai giovani della Città.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI UDINE. Vi è l’intenzione di riconfermare la collaborazione con il Consiglio degli Studenti dell’università di Udine al fine di realizzare delle attività che riguardino temi di interesse giovanile e sul mondo del lavoro, attraverso la collaborazione tra i due organismi. A tal fine si prevede di creare una Commissione per la Gestione dei Rapporti con il Consiglio degli Studenti dell’Università di Udine.

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE RISULTATI PROGETTO LIMESBOOK. Il progetto si è incentrato sulla convivenza tra le minoranze. Per la realizzazione di questo progetto vi è stata una collaborazione di tipo interistituzionale che ha coinvolto in particolare le CPS di Aosta, Novara, Bolzano Ladina, Bolzano Italiana, Udine e la scuola militare Douet di Firenze. All’interno della CPS sarà creata una commissione che seguirà i risultati della ricerca sviluppata al’ interno del progetto. Dai dati si vogliono far emergere le criticità relative alla convivenza delle minoranze.

LEGALITA’ 2022 - 2023 la CPS intende partecipare attivamente alle azioni organizzate dalle maggiori realtà nazionali con la propria rappresentanza al fine di testimoniare direttamente la propria posizione chiara contro la mafia e le mafie.

DIFFUSIONE BUONE PRATICHE CPS la CPS intende diffondere le buone pratiche all’interno delle scuole attraverso la produzione di materiali cartacei o sul web.

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE La CPS intende promuovere occasioni di valorizzazione delle eccellenze sul territorio di competenza.

POTENZIAMENTO DEL SITO WEB la CPS intende potenziare il proprio sito web al fine di rendere maggiormente usufruibili le informazioni agli studenti della provincia.

PROFILI SOCIAL la CPS intende proseguire la pubblicazione delle notizie che riguardano le proprie progettualità sui profili social (instagram e facebook) al fine di rendere maggiormente usufruibili le informazioni agli studenti della provincia.

COLLABORAZIONE CON PREFETTURA DI UDINE

INIZIATIVE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: Si tratta di un tema molto attuale e sentito dei giovani, l’ANDOS di Udine collabora con anni con la CPS di Udine e si è dimostrata sempre partner affidabile. Su queste tematiche si vuole favorire il dibattito nelle scuole con intervento di esperti individuati da ANDOS nelle scuole senza oneri per l’Amministrazione scolastica, la CPS e le Scuole che chiederanno l’intervento. Vi è la volontà di coinvolgere la Prefettura di Udine nella partnerschip.

PROGETTI DI EDUCAZIONE STRADALE “4 Ruote per la Sicurezza” percorso volto all’educazione stradale e alla legalità. La Consulta Provinciale degli Studenti intende proseguire e ampliare la collaborazione con il Rotary e ACI, SAF e altri con il coordinamento della Prefettura integrando delle azioni progettuali già in essere nella realtà Udinese.

Progetto SA.PR.EMO La consulta da quest’anno scolastico partecipa attivamente alle azioni previste nel progetto SA.PR.EMO. Il Presidente della CPS di Udine ha infatti sottoscritto un protocollo di collaborazione con i partner del progetto. L’ attività è realizzata in collaborazione con la Questura di Udine, Ufficio Scolastico di Udine, con Aziende Sanitarie, Confindustria e Danieli. E’previsto il coinvolgimento della Prefettura di Udine.

IL GIORNO DEL PREFETTO percorso pluriennale di Cittadinanza consapevole realizzato in collaborazione con la Prefettura di Udine. Si tratta di organizzare degli incontri tra il Prefetto di Udine e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia per trattare tematiche anche di carattere generale finalizzate a contribuire a rendere le scuole sempre più luoghi di consapevolezza e di legalità.

Viene inoltre confermata la partecipazione attiva della CPS nell’ Ambito del progetto coordinato dalla Prefettura di Udine “Percezione del rischio negli adolescenti”. Si tratta di una azione di prevenzione ed informazione sui danni derivanti dall’ uso di sostanze. La CPS promuove delle azioni di sensibilizzazione delle scuole affinché si sfrutti al meglio la potenzialità del progetto avviato nel 2010 in collaborazione tra UST Udine e Prefettura di Udine.

PROGETTI DEL COORDINAMENTO CCPPSS FVG

Azioni di monitoraggio sulla situazione studentesca degli studenti delle scuole secondarie di II grado

Si tratta di sviluppare delle azioni finalizzate a monitorare la situazione studentesca. Naturalmente tali operazioni di monitoraggio avverranno esclusivamente intervistando i rappresentanti eletti in Consulta.

Realizzazione di attività di formazione per gli Studenti eletti a far parte delle CCPPSS della Regione FVG

La Consulta di Udine parteciperà ad eventuali iniziative di formazione deliberate dal Coordinamento regionale CCPPSS FVG.

Potenziamento delle attività carattere transnazionale

La CPS intende proseguire con le azioni intraprese in collaborazione con le Istituzioni Europee in particolare con gli Europarlamentari del Collegio di riferimento. La Consulta di Udine intende sostenere il progetto progettualità che portino al dialogo con le realtà scolastiche e formative degli Stati confinanti. Si vogliono riprendere i contatti con le realtà Confinanti al fine di procedere con lo sviluppo del progetto transfrontaliero in particolare alla luce delle possibilità offerte da GO2025.

Realizzazione di azioni progettuali di concerto anche con altre Consulte Provinciali degli Studenti italiane

Tenuto conto della operatività realizzata nel passato, si intende rafforzare la collaborazione le CPS di altre Regioni.

Progetto “Borderless”

Si tratta di un progetto da sviluppare ulteriormente con il coordinamento regionale delle CCPPSS della Regione Liguria ed è relativo alla conoscenza e condivisione delle realtà di rappresentanza locali. Vi è la volontà di ampliare la prospettiva dei coordinamenti regionali anche oltre i contesti locali, su un più ampio scenario europeo.

Progetto “CARE” in collaborazione con i coordinamenti regionali delle CCPPSS FVG Liguria Sardegna

Si ribadisce l’intenzione sviluppare il progetto CARE con i Coordinamento regionali della Sardegna, Liguria e FVG. Verrà definito un gruppo di lavoro che si occuperà di tale iniziativa progettuale e che prenderà parte alle varie fasi del progetto.

MADE IN FVG FORMAZIONE STUDENTI CCPPSS ADRIS - ART 31 LR 13/2018: MADE IN FVG Ambasciatori di Eccellenza. La Consulta sarà impegnata, in forma autonoma e su indicazione del coordinamento regionale delle CCPPSS FVG, a seguire una o più azioni formative nell’ambito della collaborazione tra l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio (ARDIS) e le Consulte Provinciali degli Studenti, prevista dall’art. 31 della l.r. 13/2018, Le azioni progettuali si prefiggono di favorire il dialogo tra le scuole, il sistema universitario e dell’alta formazione e il tessuto produttivo e imprenditoriale della nostra regione.

 

Prosecuzione e sviluppo dei progetti UNICEF/MI Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

PROGETTO “SCUOLA AMICA” MIUR UNICEF la CPS di Udine intende dare continuità al progetto nazionale e potenziare la collaborazione con il Comitato provinciale per l’UNICEF di Udine. In particolare si prevede la partecipazione ai lavori della Commissione Provinciale e il supporto alle progettualità delle Scuole nell’ambito della promozione e attuazione della Convenzione dei diritti del fanciullo.

Inoltre tenuto conto del protocollo d’intesa sottoscritto dal MIUR con Libera (Associazioni nomi e numeri contro le mafie) si valuterà di partecipare attivamente, eventualmente con una rappresentanza, alle azioni organizzate dall’associazione in parola e alle iniziative organizzate dalle maggiori realtà nazionali, su tematiche della legalità e contro la mafia.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DELLA CPS. Al fine di realizzare compiutamente quanto previsto dall’ Art. 6 DPR 567, la CPS ha deciso di stanziare una somma per il funzionamento inoltre tale somma potrà essere utilizzata, oltre che per le attività proposte dal MI, anche per supportare economicamente la partecipazione alle attività deliberate dalla CPS da parte degli studenti coinvolti.

La CPS di Udine delega il Consiglio di Presidenza per la definizione il coordinamento e l’organizzazione delle singole azioni previste dal presente “Piano annuale delle Attività”.

Approvato all’unanimità dalla CPS di Udine

Udine, 10 novembre 2022.

Ultimo aggiornamento ( martedì 18 luglio 2023 )
 
< Prec.